Lunghezza | 15 km |
Livello | E |
Dislivello | +319 / -319 m |
Tempo percorrenza | 6 h (soste incluse) |
Fondo stradale | sentieri boschivi; lame; sterrati |
All'ombra del Castel del Monte, lungo un percorso ad anello attraverso una delle tipiche lame* della Puglia.
Immersi nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, incrociando masserie, e l'antica Posta Pozzacchera 🏚️
*Le lame sono solchi erosivi poco profondi, tipici del paesaggio pugliese, che convogliano le acque meteoriche dall'altopiano della Murgia verso il punto di chiusura del bacino idrografico cui appartengono.
Queste antiche poste, costruzioni in pietra sorte sui pascoli demaniali, lungo i tratturi principali, e composte da jazzi, mungituri, lamioni ed abitazioni dei laboratori; venivano assegnate ai pastori provenienti dalle montagne per il ricovero invernale delle pecore 🐑 durante il lungo viaggio della transumanza.
💰 E si espletavano le operazioni di conta dei capi e l'esazione dei tributi.
In questo luogo nascosto ed estremamente rurale, è possibile apprezzare uno tra i più bei panorami della Puglia. La vista infatti spazia da Castel del Monte al Mar Adriatico, fino al promontorio del Gargano.
Il percorso prosegue nella bellezza ed il silenzio del Bosco Finizio, nel quale si conserva un'antica masseria.
I suoi sentieri boschivi ci riconducono al luogo di partenza.
EQUIPAGGIAMENTO:
🥾 Scarpe da trekking
🎒 Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, telo, cappello
💧 Borraccia con acqua a sufficienza
🍞 Pranzo a sacco
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
ESCURSIONE GUIDATA
da 1 a 3 persone: 40 € a gruppo
da 4 a 10 persone: 10 € a persona
Opzionale: ingresso a Castel del Monte; degustazione in masseria agriturismo