Il Nibbio reale

Durante la prima uscita di un corso sui rapaci, abbiamo avvistato 😍  il Nibbio reale, 🦅 uno dei rapaci più belli ed eleganti presenti in Europa 💚

L'abbiamo filmato mentre svolazzava tra le Dolomiti Lucane con la sua stupenda e caratteristica coda rossiccia profondamente forcuta 🧐 che gli permette di planare più facilmente per cacciare in spazi aperti erbosi, terreni coltivati, pascoli e in genere zone di bassa vegetazione.

Alcune popolazioni di questa specie sono svernanti in Italia meridionale

Appartiene alla famiglia degli Accipitridi.

Il dimorfismo sessuale è inesistente, il nibbio reale per taglia (maschio 60 cm, femmina 66 cm) e apertura alare (maschio 150 cm, femmina 160 cm), supera il nibbio bruno, con cui spesso si confonde. Il suo piumaggio è molto più chiaro di quello del nibbio bruno.

La sua dieta principale sono piccoli mammiferi, uccelli, ma anche pesci, e qualche carogna.

Inizia la riproduzione in primavera. Depone in media tre uova, che cova fin dal primo; le uova, quindi, schiudono a intervalli; l`incubazione richiede circa un mese. Per far sì che i pulli siano autosufficienti, occorrono anche quattro mesi.

Il primo involo avviene dopo sette settimane. 🐣