La salicornia

La salicornia 🌿 "l’asparago di mare" (ottimo con il pesce 😋) cresce nei ristagni di acqua salata e che crea un barriera naturale tra la zona paludosa ed i campi coltivati.

L'intera pianta ha un'altezza complessiva compresa tra i 10 e i 35 cm (raramente fino a 40). Steli carnosi, con rami rivolti verso l'alto e ramificazioni, anch'esse appuntite e rivolte verso l'alto. La pianta è verde brillante in primavera, ma acquista una tonalità rossa verso il periodo della fioritura, coincidente con la tarda estate.

 

I fiori, posti all'ascella delle foglie, sono estremamente piccoli e di colore verde con antere gialle, in fioritura tra fine agosto e settembre.

Cresce in folti gruppi di individui, formanti un tappeto vivacemente colorato sopra il terreno umido e salmastro.

Parimenti alle altre specie di Salicornia, presenta un elevato contenuto salino, e un tempo veniva bruciata per ottenere il carbonato di sodio, usato nel processo di fabbricazione del sapone e del vetro.

I rami salati sono ricchi di sali minerali e vengono mangiati, ancora verdi, sottoaceto o come gli asparagi: bolliti o serviti con il burro e l'aceto.

I semi venivano macinati per fare una farina.

 

I bovini ricercano questa specie per il suo elevato contenuto di sale.