Le orchidee selvatiche in Italia comprendono 29 generi ed in tutte le Regioni italiane appartengono alla categoria delle specie protette, vale a dire quelle piante di cui è vietato non solo raccogliere i fiori per la loro fragilità, ma anche le capsule contenenti i semi al termine della fioritura e i rizotuberi sotterranei. 🚫
La maggior parte delle orchidee non avendo nettare, si fingono femmine di insetti per attirare i maschi della stessa specie. 🐝
Come ad esempio per i fiori del genere Ophrys con il loro labello tra l'altro peloso e che produce anche il profumo caratteristico della femmina. 😯
L'insetto ingannato si poggerà sul labello. Il polline del fiore aderirà al corpo dell'insetto, che poi lo trasferirà ad un altro fiore nei successivi voli alla ricerca di una compagna ❣️
Il più delle specie di Orchidee, necessitano di un terreno calcareo, mentre pochissime vogliono un terreno acido. Questi delicati equilibri sono messi altamente in pericolo dall'inquinamento, dal letame e dai concimi chimici.
Le orchidee, bellissime in natura, quando vengono seccate per la preparazione dell'esemplare d'erbario, perdono i colori assumendo una tinta brunastra e poco piacevole, questo in tutte le parti fiorali. Pertanto, qualora non fosse strettamente necessario per scopi di studio o di ricerca, sarebbe meglio fare una bella fotografia 😍 anziché tentare inutili procedure di conservazione.