Lunghezza | 6 km |
Livello difficoltà | E - bassa |
Dislivello | +183 / -183 m |
Tempo percorrenza | 3 h (soste incluse) |
Fondo stradale |
riva argillosa |
Nella Valle del Bradano, all'ombra di pioppi, salici e tamerici, costeggeremo a piedi le sponde del Lago di San Giuliano, per un'osservazione faunistica focalizzata soprattutto sull'avifauna presente in questa Oasi di protezione della fauna dal 1976, una riserva naturale regionale di 1000 ettari, compresa nel Parco regionale Murgia Materana, e situata tra la Terra dei Calanchi e la Città dei Sassi.
Questo invaso artificiale che si estende per 8 kmq, è creato dallo sbarramento del fiume Bradano, uno dei più importanti della Basilicata.
Sulle sue acque si riflettono le colline circostanti ed esse rappresentano l'habitat di svariate specie di uccelli acquatici, come il grande airone cenerino, lo svasso, la garzetta, il cormorano; di rapaci, tra i quali è facile ammirare il volo planato del nibbio reale e pesci d'acqua dolce, tra questi si può avvistare l'alborella meridionale (Alburnus vulturius), specie endemica del sud Italia.
Inoltre clamorosamente sulle sponde di questo lago, nel 2006 fu scoperto lo scheletro di balena: Giuliana!
Lunga circa 27 metri e risalente al pleistocene, oggi è conservata nel Museo Archeologico nazionale “Domenico Ridola” di Matera.
A fine escursione, consigliamo di raggiungere il vicino centro storico di Miglionico, posto su una collina, dove domina l’imponente Castello del Malconsiglio: un complesso fortificato, teatro della congiura ordita dai baroni ai danni del Re Ferdinando I di Napoli, oggi sede di eventi e rievocazioni storiche.
EQUIPAGGIAMENTO:
🥾 Scarpe da trekking
🎒 Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello
💧 Borraccia con acqua a sufficienza
🍞 Pranzo al sacco e telo
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
ESCURSIONE GUIDATA
da 1 a 3 persone: 40 € a gruppo
da 4 a 10 persone: 10 € a persona
Opzionale: visita Castello del Malconsiglio di Miglionico