Lunghezza 7 / 11 km
Livello di difficoltà Escursionistico
Dislivello +246 / -246 m
Tempo di percorrenza 3 / 6 h (soste incluse)
Fondo stradale sentieri boschivi; sterrati, pascoli rocciosi

Le Miniere di Bauxite e la Foresta di Acquatetta: Alta Murgia

Un percorso a forma di 8 fra i variopinti paesaggi del Parco Nazionale dell'Alta Murgia tra i territori di Spinazzola (BT) e Minervino Murge (BT), in un luogo che sa affascinare grazie al rosso vivo della bauxite che si mischia con i colori del Costone murgiano, da dove lo sguardo si spinge lontano sulla Fossa Bradanica e il Monte Vulture, fino al Lago Basentello e all'Appennino lucano.

Attraverseremo la Foresta di Acquatetta, la più estesa della provincia BAT con i suoi 1000 ettari, un grande rimboschimento di conifere dove però si è verificato uno sviluppo spontaneo di esemplari di roverella e di altre specie vegetali tipicamente mediterranee.

Al suo interno si scopre un inghiottitoio carsico profondo circa 90 metri, la Voragine Il Cavone, la cui imboccatura ricoperta di felci, sembra quasi nascondersi nel bel mezzo dell'area boschiva. E poi una breve sosta al Riparo del Cavone, dove vi sono presenti incisioni rupestri dell'Età dei metalli, a testimoniare l'antica presenza dell'uomo sull'altopiano carsico delle Murge. ⚱

Proseguiremo lungo uno stretto sentiero che attraversa vasti pascoli nella pseudosteppa murgiana sotto il volo dei rapaci, lo spirito santo dello stanziale gheppio e del migratore falco grillaio, il volteggio della poiana e quello veleggiato del nibbio reale; superata una piccola lama carsica giungeremo alle Miniere di Bauxite, 💗 un suggestivo e raro paesaggio made in Murgia, un atipico spettacolo naturale posto sul Gradone delle Murge dove esse si presentano principalmente sotto forma argillosa di colore rosso ruggine con sprazzi di rosa, in quanto la bauxite è un minerale prevalentemente composto da ossidi e idrossidi di ferro, e di alluminio, motivo per il quale veniva estratta dagli anni 50 ai 70. Ci affacceremo da un punto panoramico per ammirare il fondo di una delle cave dove giace un stagno temporaneo color arancio, importante habitat per anfibi, insetti acquatici, libellule e rettili, che avremo possibilità di osservare da lontano.


EQUIPAGGIAMENTO:

🥾 Scarpe da trekking

🎒 Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello

💧 Borraccia con acqua a sufficienza

🍞 Pranzo al sacco e telo

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

  • 🚖 Servizio transfer disponibile

ESCURSIONE GUIDATA

da 1 a 3 persone: 40 € a gruppo

da 4 a 10 persone: 10 € a persona 

Opzionale: degustazione in masseria agriturismo