DOM 05/10 | Lago Scuro nel Bosco Grande di Ruoti: Valle del Marmo Platano | Basilicata

Esplorando una delle bellezze nascoste dell'Appennino lucano, a circa 1100 metri d’altezza, dove la natura cresce ancora spontanea e rigogliosa, troviamo il Bosco Grande di oltre 2000 ettari situato tra Ruoti (PZ) e Picerno (PZ), nella Valle del Marmo Platano.

Qui fra distese di ciclamini e prati di aglio orsino, dominano vetuste fustaie di faggio, tra i quali si possono notare le particolari capitozze, trovare funghi porcini ed incontrare piccoli e grandi mammiferi, e rari anfibi: come la salamandra pezzata e la raganella.

 

Costeggiando il torrente che prende il nome dal gruppo montuoso su cui si estende questo bosco, i Monti Li Foj, saliremo fino a raggiungere il piccolo Lago Toppo Romito, abitato da un grande numero di rane verdi.

Dopo aver attraversato il Piano della Nevena, i sentieri si fanno in discesa e conducono al Lago scuro (o Lago Moretta), anch'esso di origine naturale, formatisi a causa degli smottamenti del terreno. Qui è l'habitat non solo dei rospi, ma anche di pesci d'acqua dolce come le carpe. Dopo una pausa rilassante in riva al lago, magari dialogando con dei pescatori, riprenderemo il cammino.

 

Superato il pascolo e le sue vacche, sbucheremo in un punto panoramico dove si può ammirare da lontano il paese di Ruoti, situato su di un'altura dominante il corso della fiumara di Avigliano e alle sue spalle l'ex vulcano Monte Vulture. 

Incontreremo due sorgenti d'acqua e la Fontana Petrosina, infine il Vallone di Seppe per far ritorno al punto di partenza.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO LINEARE:

Lunghezza: 9 km

Livello difficoltà: E - media

Dislivello: + 493 m / - 493 m

Tempo di percorrenza: 5 ore a/r (soste incluse)

Fondo stradale: sentieri boschivi.

  

⌚ APPUNTAMENTO A RUOTI (PZ) ALLE ORE 10:00

> Numero massimo di partecipanti: 25

 

COSA PORTARE:   

> Scarpe da trekking.

> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile.

> Borraccia con acqua a sufficienza.

> Pranzo al sacco e telo.

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

 

Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.

 

Info:

✆ WhatsApp numero: 3493669187

✉ viandantidelsud@gmail.com

 

!!! Fotografie e riprese video:

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

 

Organizzazione a cura di:

Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell'inizio dell'escursione

10,00 €

  • ancora posti disponibili

ALTRI METODI DI PRENOTAZIONE

Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 03/10) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):