In occasione della sagra della patata di montagna, andremo alla scoperta del bellissimo borgo di Muro Lucano (PZ), che situato a 600 m s.l.m. si distende a gradinata su uno scosceso pendio affacciato su una gola.
Per un tuffo nel passato, percorreremo il Sentiero delle Ripe che parte dall’acropoli della città, composta dal castello longobardo del IX sec. e cattedrale, al Pianello, il centro storico che si mostra come un labirinto di pietra, nel quale si conserva la casa natale di San Gerardo Maiella.
Scenderemo lungo quest'antica mulattiera fatta di gradoni fino al burrone dove scorre il torrente Rescio, attraverseremo il suggestivo ponte in pietra dell'anno 1000 d.c. e sull'altra sponda incontriamo i ruderi dei mulini ad acqua con muri a secco, che servivano non solo alla macinatura del grano, ma anche alla lavorazione della lana grazie all'utilizzo della gualchiera.
In passato il sentiero era frequentato quotidianamente per l’approvvigionamento idrico del borgo e per le attività economiche. Ora collega il paese alla vicina frazione di Capodigiano. Nel 1918 però, la costruzione del moderno Ponte del Pianello (il primo in cemento armato in Basilicata) causò l’abbandono del sentiero, oggi recuperato grazie alla diffusione dell'escursionismo, una forma di turismo lento e sostenibile.
Dopo una lunga pausa all'area pic-nic con la sua fontana medievale da cui sgorga una fresca acqua sorgiva e rigenerante, ci rimetteremo in cammino per risalire in paese ed assaporare le patate di Muro Lucano che nascono sulle incontaminate montagne dell'Appennino lucano, da una terra soffice e ricca di sostanze organiche, varietà che si presentano sode, saporite e resistenti alla cottura.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO LINEARE:
Lunghezza: 5 km
Livello difficoltà: E - media
Dislivello: + 421 m / - 421 m
Tempo di percorrenza: 4 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri boschivi, mulattiera.
⌚ APPUNTAMENTO A MURO LUCANO (PZ) ALLE ORE 09:30
> Numero massimo di partecipanti: 20
COSA PORTARE:
> Scarpe da trekking.
> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, giacca a vento impermeabile, cappello.
> Borraccia con acqua a sufficienza.
> Pranzo al sacco e telo.
> Binocolo.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.
Info:
✆ WhatsApp numero: 3493669187
✉ viandantidelsud@gmail.com
!!! Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
10,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 19/09) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):