SAB 06/05 | Sentiero di Ripalta: Costa nord barese | Puglia

L'escursione a piedi si svilupperà costeggiando il mare tra Bisceglie (BT) e Molfetta (BA) con un litorale fantastico ricco di grotte marine che furono abitate sin dal neolitico, come attestato dai materiali ritrovati da Majellaro e da Prelorenzo, scopriremo le Grotte di Ripalta.

 

Lungo questo tratto della Litoranea Via Francigena si potrà ammirare anche il tipico paesaggio rurale pugliese con i suoi muretti a secco, pagliari e casine. 

 

Si continuerà su un breve tratto attraverso un fantastico prato di orchidee spontanee potremo raggiungere Cala Pantano, piccola insenatura creata da Lama di Santa Croce (anche Lama di Macina): solco erosivo tipico del paesaggio pugliese, proveniente dall'altopiano delle Murge, e che custodisce lungo il suo corso anche un complesso di grotte carsiche e una serie di dolmen. 

 

L'obiettivo finale sarà raggiungere Torre Calderina, risalente al 1569, una delle più rappresentative nel sistema delle torri costiere di avvistamento e di difesa del Regno di Napoli contro le incursioni di pirati, saraceni e turchi.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:

Lunghezza: 9 km

Livello difficoltà: E - bassa

Dislivello: + 120 m / - 120 m

Tempo di percorrenza: 4 ore a/r (soste incluse)

Fondo stradale: sentieri costieri, scogliera.

 

⌚ APPUNTAMENTO A BISCEGLIE (BT) ALLE ORE 09:00

> Numero massimo di partecipanti: 15

 

COSA PORTARE:   

> Scarpe da trekking.

> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, telo, cappello, binocolo.

> Borraccia con acqua a sufficienza.

> Pranzo al sacco.

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

 

Durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l'andatura senza avanzare o fermarsi.

 

Info:

✆ WhatsApp numero: 3493669187

 

!!! Fotografie e riprese video:

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento.

 

Organizzazione a cura di:

Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP

 

⚠️ Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell'intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità - di iscrizione all'escursione: 

1. a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C° 

2. a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell'epidemia; 

3. a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni; 

4. a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19; 

5. a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4. 

Partecipando all'escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull'uso dei DPI impartite dalla Guida.

PRENOTA L'ESCURSIONE ONLINE CON PAYPAL

10,00 €

  • ancora posti disponibili

ALTRI METODI DI PRENOTAZIONE

Per completare la prenotazione va versata (entro giovedì 04/05) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5) tramite:

  • BONIFICO BANCARIO 

IBAN: DE04100110012627586667;  (BIC: NTSBDEB1XXX)

Intestato a: Alessandro Sileno

Causale: Prenotazione escursione guidata Viandanti del Sud del 6 maggio

Inviaci i tuoi dati e allega la ricevuta di bonifico tramite questo modulo ⤵