OGNI SAB | Alla ricerca delle orchidee spontanee dell'Alta Murgia | Puglia

Una breve escursione primaverile per andare alla scoperta delle orchidee spontanee presenti nel Parco Nazionale Alta Murgia.

Attraverseremo querceti e cammineremo principalmente tra i verdi pascoli dell'altopiano carsico delle Murge per individuare ed osservare la bellezza delle fioriture di queste piante appartenenti alla categoria delle specie protette secondo la CITES - Convenzione di Washington.

 

Spiegheremo le peculiarità che rendono uniche queste piante erbacee conosciute per il loro mimetismo floreale atto ad attrarre gli insetti impollinatori per la riproduzione. Infatti in questa pseudosteppa mediterranea ad altitudine collinare, da marzo a giugno si susseguono le fioriture di svariate specie che vanno a colorare le distese ondulate di questo vasto ed imponente blocco calcareo: tra le tantissime: l'invernale barlia robertiana, le particolarissime ofride di Bertoloni, nota anche come "l'uccellino che si specchia" e l'orchidea farfalla; l'endemica ofride murgiana, e le estive serapidi che con il casco formato dal loro labello trilobo danno riparo agli insetti pronubi.

 

Sarà anche l'occasione per riconoscere specie di altre famiglie botaniche: piante alimurgiche ed officinali, erbe aromatiche, tipici arbusti della macchia mediterranea ed alberi monumentali. Inoltre queste aree naturali ricche di biodiversità, sono caratterizzate da vasti spazi aperti sui quali non è difficile avvistare esemplari in volo di svariate specie di uccelli rapaci diurni qui presenti, ortotteri come il Prionotropis appula e rettili.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO:

Lunghezza: 3/6 km

Livello difficoltà: E - bassa

Tempo di percorrenza: 2/3 ore a/r (soste incluse)

Fondo stradale: pascoli, sentieri boschivi.

  

⌚ APPUNTAMENTO A QUASANO, TORITTO (BA) ALLE ORE 09:00

> Numero massimo di partecipanti: 10

 

COSA PORTARE:   

> Scarpe da trekking.

> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, giacca a vento impermeabile, cappello.

> Borraccia con acqua a sufficienza e telo.

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

 

Durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l'andatura senza avanzare o fermarsi.

 

Info:

✆ WhatsApp numero: 3493669187

✉ viandantidelsud@gmail.com

 

!!! Fotografie e riprese video:

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

 

Organizzazione a cura di:

Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell'inizio dell'escursione

10,00 €

  • ancora posti disponibili

ALTRI METODI DI PRENOTAZIONE

Per completare la prenotazione va versata (entro il venerdì) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):