urgeQui al confine tra i territori di Santeramo in Colle (BA), Cassano delle Murge e Acquaviva delle Fonti (BA) incontreremo querce secolari, che hanno visto l’avvicendarsi di molti regni, boschi che hanno dato rifugio ad alcuni dei personaggi più importanti del brigantaggio mentre il Regno delle Due Sicilie cedeva all'Unità d'Italia.
I sentieri un tempo battuti dai passi anche del noto Sergente Romano, e da Servodio, il “bandito dal grilletto facile", attraversano il Bosco di Mesola, oggi Sito d'importanza comunitaria, che nella sua estensione di 3028 ettari, custodisce tantissimi esemplari di fragno, tra i più settentrionali dell'altopiano carsico delle Murge, unico areale italiano in cui sono presenti.
Mentre le vacche pascolano, sentieri boschivi e suggestivi carrari tra seminativi, ci condurranno al cospetto della roverella plurisecolare che posta lungo il Cammino Materano, resta nei ricordi di viaggio dei viandanti che si concedono una pausa all'ombra di questa grande quercia. Completeremo poi il percorso ad anello lungo uno dei tratti più boscati di tutta la Via Peuceta, attraverso una stretta mulattiera costeggiata dai muretti a secco e avvolta da alberi e colorata dalle bacche di alcuni arbusti della tipica macchia mediterranea, come il terebinto.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO LINEARE:
Lunghezza: 8 km
Livello difficoltà: E - bassa
Dislivello: + 232 m / - 232 m
Tempo di percorrenza: 5 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri boschivi, carrari.
⌚ APPUNTAMENTO A SANTERAMO IN COLLE (BA) ALLE ORE 09:00
> Numero massimo di partecipanti: 25
COSA PORTARE:
> Scarpe da trekking.
> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, giacca a vento impermeabile, cappello.
> Borraccia con acqua a sufficienza.
> Pranzo al sacco e telo.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.
Info:
✆ WhatsApp numero: 3493669187
✉ viandantidelsud@gmail.com
!!! Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
10,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 26/09) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):