SAB 09/08 | Foresta di Mercadante: Alta Murgia | Puglia

Con i suoi 1300 ettari è l'area forestale più grande del Parco Nazionale Alta Murgia e si estende tra i territori di Cassano delle Murge (BA) e Altamura (BA). Ci immergeremo nel cuore della foresta attraverso i suoi sentieri circondanti principalmente da pini d'Aleppo e cipressi, piantati durante il rimboschimento del 1927-28 dopo la pesante deforestazione dell'Ottocento, che comportò l'esposizione del territorio barese a ripetute alluvioni disastrose.

Furono scelte queste conifere essendo a rapido accrescimento e idonee a predisporre il suolo per le specie autoctone quali roverelle, querce spinose e lecci che ora dominano alcuni sentieri.

E lungo uno di essi, attraverso il fondo di Lama Le Grotte, nascosta in essa, avremo la possibilità di ammirare una delle maestose querce roverelle monumentali e plurisecolari.

A metà percorso poi faremo una pausa all'ombra di grandi alberi di noce in presenza dell'antica cisterna del francescano Eremo Sant'Antonio, realizzato nel XVI secolo. Dopo di che al calar del sole, percorrendo una pista forestale panoramica che costeggia un versante della lama carsica, faremo ritorno al punto di partenza dove potremo infine far visita a Baby Dicecca: un piccolo e magico chiosco immerso nella foresta, dove una coppia di giovani ci darà la possibilità di provare yogurt, gelati, prodotti caseari tradizionali e rivisitati della storica azienda Dicecca.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:

Lunghezza: 7 km

Livello difficoltà: E - media

Dislivello: + 221 m / - 221 m

Tempo di percorrenza: 3 ore a/r (soste incluse)

Fondo stradale: sentieri boschivi, pista forestale.

 

⌚ APPUNTAMENTO A CASSANO DELLE MURGE (BA) ALLE ORE 17:30

> Numero massimo di partecipanti: 25

 

COSA PORTARE:   

> Scarpe da trekking.

> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, giacca a vento impermeabile, cappello.

> Borraccia con acqua a sufficienza.

> Cena al sacco e telo.

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

 

Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.

 

Info:

✆ WhatsApp numero: 3493669187

✉ viandantidelsud@gmail.com

 

!!! Fotografie e riprese video:

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

 

Organizzazione a cura di:

Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell'inizio dell'escursione

10,00 €

  • ancora posti disponibili

ALTRI METODI DI PRENOTAZIONE

Per completare la prenotazione va versata (entro giovedì 07/08) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):