Un'escursione a piedi attraverso i variopinti paesaggi del Parco nazionale Alta Murgia tra i territori di Spinazzola (BT) e Minervino Murge (BT), in un luogo che sa affascinare gli sguardi anche d'autunno grazie al rosso vivo delle miniere abbandonate che al tramonto si miscela con il purpureo colore del cielo. Da qui lo sguardo, si spinge lontano sulla Fossa Bradanica e il Monte Vulture, fino al Lago Basentello e all'Appennino lucano.
Percorreremo uno stretto sentiero che attraversa vasti pascoli nella pseudosteppa murgiana sotto il volo dei rapaci, lo spirito santo del gheppio, il volteggio della poiana e quello veleggiato del nibbio reale; attraverseremo una piccola lama carsica per giungere alle Miniere di Bauxite, un suggestivo e raro paesaggio made in Murgia, un atipico spettacolo naturale posto sul Gradone delle Murge dove esse si presentano principalmente sotto forma argillosa di colore rosso ruggine con sprazzi di rosa in quanto la bauxite è un minerale prevalentemente composto da ossidi e idrossidi di ferro, e di alluminio, motivo per il quale veniva estratta dagli anni 50 ai 70.
Ci affacceremo da un punto panoramico per ammirare il fondo di una delle cave dove permane un particolare stagno color arancio che rappresenta un'importante habitat per anfibi, insetti acquatici, libellule e rettili, che avremo possibilità di osservare con l'utilizzo di un binocolo.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:
Lunghezza: 7 km
Livello difficoltà: E - media
Dislivello: + 149 m / - 149 m
Tempo di percorrenza: 3 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri pascolivo, carrareccia.
⌚ APPUNTAMENTO A CASSANO DELLE MURGE (BA) ALLE ORE 09:00
> Numero massimo di partecipanti: 25
COSA PORTARE:
> Scarpe da trekking.
> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile.
> Borraccia con acqua a sufficienza.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.
Info:
✆ WhatsApp numero: 3493669187
✉ viandantidelsud@gmail.com
!!! Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
10,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Per completare la prenotazione va versata (entro giovedì 09/10) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):