In escursione nel territorio di Ruvo del Monte (PZ), immersi nel Bosco Bucito che si estende nel Parco regionale del Vulture sul versante opposto all’antico vulcano spento.
Scenderemo nel vallone attraversato dalla Fiumara di Atella, che nasce dalle pendici del Monte Caruso tra i territori di Avigliano (PZ), Filiano (PZ) e dopo 25 km affluisce nel fiume Ofanto.
Qui dove sono presenti diversi casoni, storicamente rifugi per pastori e briganti, il sentiero si addentra nell’area boschiva mista, composta prevalentemente da cerri, carpini e olmi, all’ombra dei quali in questo periodo troveremo il frutto dimenticato del corniolo, ed udiremo il suono dei campanacci delle vacche che pascolano allo stato brado.
Dopo aver incrociato la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, il paesaggio inizia a cambiare, giungeremo alla riva della fiumara, formazioni calanchive, isolotti di ghiaia e sui grossi sassi affioranti dal corso d’acqua, colorato dal volo delle libellule e fiancheggiato soprattutto da salici, pioppi, varie specie arbustive ed il finocchio selvatico in fiore.
Ci ritroveremo in un importante corridoio ecologico per numerose specie di animali, quali pesci come l’endemica alborella meridionale, rettili, anfibi ed uccelli acquatici come l’airone cenerino e il martin pescatore. Sulle pareti che sovrastano il suo corso trova rifugio la rarissima cicogna nera, che conta pochissime coppie nidificanti in Italia.
E poi la lontra, un mammifero simbolo di resilienza naturale, fondamentale bioindicatore ecologico che testimonia con la sua presenza, il buono stato di salute di questo ecosistema fluviale, dove l’acqua è pura e c’è abbondanza di pesci.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO LINEARE:
Lunghezza: 9 km
Livello difficoltà: E - media
Dislivello: + 426 m / - 426 m
Tempo di percorrenza: 5 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri boschivi, carrareccia.
⌚ APPUNTAMENTO A RUVO DEL MONTE (PZ) ALLE ORE 09:30
> Numero massimo di partecipanti: 20
COSA PORTARE:
> Scarpe da trekking.
> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, giacca a vento impermeabile, cappello.
> Borraccia con acqua a sufficienza.
> Pranzo al sacco e telo.
> Binocolo.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.
Info:
✆ WhatsApp numero: 3493669187
✉ viandantidelsud@gmail.com
!!! Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
10,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 12/09) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):