Un'escursione serale in uno dei querceti dei Monti Dauni meridionali, nell’area SIC Accadia–Deliceto, dove è custodita una radura caratterizzata da magnifiche querce plurisecolari, tra le quali la più grande ha una circonferenza di 5,75 metri.
Al tramonto, saliremo lungo sentieri boschivi per raggiungere alcuni fontanili della transumanza dove è possibile ammirare un importante bioindicatore ecologico: il tritone italico.
Il nome di questo bosco, in questo periodo illuminato dalle lucciole che testimoniano l'ottimo stato di salute di questo territorio incontaminato, deriva molto probabilmente dalla presenza di piccole aree umide, allagate, temporanee che si formano grazie ai ruscelli che scendono dal Monte Tre Titoli (1.030 m.), il quale si affaccia sulle Murge di Centra, un costone roccioso che custodisce le rovine del Castra di Acquatorta, castrum medievale distrutto dal terremoto del 1456; e il borgo rurale di Agata delle Noci che ospita i ruderi di un mulino ad acqua del 1600, conosciuto come il Mulino del Duca, e la piccola chiesa di Santa Maria del Sambuco.
Da lassù potremo godere di un panorama unico che abbraccia la dorsale del subappennino dauno, il promontorio del Gargano, l’Alta Murgia, il Vulture e l’Appennino campano.
A fine escursione chi vorrà restare, potrà pernottare in tenda nel bosco ed il mattino seguente, raggiungere le vicine Gole di Pietra di Punta con le sorgenti del torrente Frugno, ed attraversare le vie di Accadia (FG) per esplorare il Rione Fossi, il borgo abbandonato: pietre, grotte anticamente abitate ed abitazioni medievali che danno vita ad atmosfere magiche di rara bellezza.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:
Lunghezza: 6 km
Livello difficoltà: E - media
Dislivello: + 422 m / - 422 m
Tempo di percorrenza: 3 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri boschivi.
⌚ APPUNTAMENTO AD ACCADIA (FG) ALLE ORE 17:30
> Numero massimo di partecipanti: 25
COSA PORTARE:
> Scarpe da trekking.
> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, giacca a vento impermeabile, cappello.
> Borraccia con acqua a sufficienza.
> Cena al sacco e telo.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.
Info:
✆ WhatsApp numero: 3493669187
✉ viandantidelsud@gmail.com
!!! Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
10,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Per completare la prenotazione va versata (entro giovedì 17/07) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):