In occasione del Festival internazionale dell’Aquilone di Margherita di Savoia (BT), andremo in escursione a piedi alla scoperta della foce del fiume più importante della Puglia, l'Ofanto che dopo 170 km termina il suo viaggio nel Mar Adriatico.
Camminando tra piccoli bacini coperti da canneti, circondati prevalentemente da prati di salicornia, suaeda e liquirizia, che fungono da riparo per gli uccelli stanziali e migratori potremo avvistare rapaci come il gheppio, la poiana, il falco di palude e svariati uccelli acquatici come il fenicottero rosa, il martin pescatore, la garzetta, lo svasso e la folaga.
Percorrendo la parte finale della Ciclovia dell'Ofanto che si sviluppa lungo gli argini panoramici del corso d'acqua potremo anche osservare i piloni della vecchia teleferica che portava il sale dalle saline di Margherita di Savoia (BT) al porto di Barletta e la Torre Ofanto, costruita nel 1568 e facente parte del sistema difensivo costiero del Regno di Napoli, con le funzioni di avvistamento e comunicazione per arginare le frequenti incursioni saracene e corsare.
Un luogo di grande interesse naturalistico-culturale ma anche paesaggistico, habitat di diverse specie animali tra i quali la lontra: rara “specie bandiera” degli ecosistemi
fluviali, bioindicatore ecologico, in quanto la sua presenza garantisce il buono stato di salute dell'ambiente in cui vive, nonché simbolo del Parco naturale regionale Fiume
Ofanto, raffigurata sul logo.
A fine cammino, torneremo in città per immergerci nei colori e nell’arte degli aquilonisti provenienti da tutto il mondo, e dove si potrà partecipare a varie attività previste per
persone di tutte le età: laboratori didattici per bambini, eventi culinari, incontri culturali, mostre fotografiche, sagre e visite guidate.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:
Lunghezza: 8 km
Livello difficoltà: E - bassa
Dislivello: + 49 m / - 49 m
Tempo di percorrenza: 4 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri fluviali, pista ciclopedonale brecciata.
⌚ APPUNTAMENTO A MARGHERITA DI SAVOIA (BT) ALLE ORE 09:00
> Numero massimo di partecipanti: 25
COSA PORTARE:
> Scarpe da trekking.
> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, giacca a vento impermeabile, cappello.
> Borraccia con acqua a sufficienza.
> Pranzo al sacco e telo.
> Binocolo.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.
Info:
✆ WhatsApp numero: 3493669187
✉ viandantidelsud@gmail.com
!!! Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
10,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Per completare la prenotazione va versata (entro mercoledì 30/04) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):