PRENOTAZIONI CHIUSE

SAB 04/11 & DOM 05/11 | Valloni di Spinazzola: Valle dell'Ofanto | Puglia

Un'escursione "di gusto" in occasione della 24° Sagra del fungo cardoncello, alla quale ci arriveremo attraverso un percorso naturalistico-culturale.

 

Ci addentreremo nei Valloni di Spinazzola (BT), ai margini del Parco Regionale del Fiume Ofanto, dove il torrente Ulmeta si unisce al Locone, che genera l'omonimo lago creato da una diga, e che poi affluisce nel fiume più grande di Puglia.

 

Dal borgo antico, fiancheggiando caratteristiche pareti di roccia conglomerata e arenaria, ci addentreremo nel bosco Gadone-Turcitano, ricco di querce.

 

Da li scenderemo in uno dei valloni nelle quali sgorgano numerose sorgenti che rendono questo territorio ricco di acqua.

Queste "dita" boschive che si diffondono a nord-ovest della città, sono un’oasi verde nel cuore della BAT, che è stata riconosciuta Sito di importanza comunitaria (Sic), nella quale è stata trovata l’unica popolazione di salamandrina dagli occhiali in Puglia, un piccolo anfibio endemico caratteristico dell’Italia Meridionale che è riuscito a porre l’attenzione su uno “scrigno di biodiversità”, come è stato definito da Leonardo Lorusso, presidente del Wwf Puglia.

Il cammino continua nel Vallone Ulmeta, lungo lo sterrato che fiancheggia e risale il torrente omonimo fino a raggiungere una delle 7 antiche fontane rurali di Spinazzola, Fontana Raica, che prende il nome dal generale saraceno che l'ha costruita.

Queste fontane e sorgenti furono di fondamentale importanza e giustificano l’insediamento di Spinazzola sin dal 291 a.C in corrispondenza di una statio romana sulla Via Appia.

 

Infine un sentiero serpeggiante in salita ci condurrà ai ruderi del castello normanno e nelle stradine del borgo antico.

 

La città si trova al confine con la Basilicata, regione cui è appartenuta fino al 4 giugno 1811, quando Gioacchino Murat, ridisegnando le provincie del Regno, decretò il passaggio di Spinazzola in Terra di Bari, sottraendola al distretto di Matera. Qui intorno al 1100, i Templari costruirono il primo ospedale della Puglia per curare i cavalieri feriti provenienti dalle crociate.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO:

Lunghezza: 6 km

Livello difficoltà: E - bassa

Dislivello: + 244 m / - 244 m

Tempo di percorrenza: 4 ore a/r (soste incluse)

Fondo stradale: sentieri boschivi.

  

⌚ APPUNTAMENTO A SPINAZZOLA (BT) ALLE ORE 09:00

> Numero massimo di partecipanti: 20

 

COSA PORTARE:   

> Scarpe da trekking.

> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, telo, cappello, binocolo.

> Borraccia con acqua a sufficienza.

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

 

Durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l'andatura senza avanzare o fermarsi.

 

Info:

✆ WhatsApp numero: 3493669187

 

!!! Fotografie e riprese video:

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

 

Organizzazione a cura di:

Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP

 

PRENOTA L'ESCURSIONE ONLINE CON PAYPAL

10,00 €

  • prenotazioni chiuse

ALTRI METODI DI PRENOTAZIONE

Per completare la prenotazione va versata (entro giovedì 02/11) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5) tramite:

  • BONIFICO BANCARIO 

IBAN: DE04100110012627586667;  (BIC: NTSBDEB1XXX)

Intestato a: Alessandro Sileno

Causale: Prenotazione escursione guidata Viandanti del Sud del 4 o 5 novembre

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima

Inviaci i tuoi dati e allega la ricevuta di bonifico tramite questo modulo ⤵