Una traversata in mountain bike dal Mare Adriatico al Mar Tirreno in 3 giorni, partendo da Trani, la "Perla dell'Adriatico", incontrando sul percorso 2 tra i più importanti castelli federiciani, Castel del Monte e Lagopesole.
Attraversando 3 regioni per raggiungere la destinazione finale, Paestum.
Difficoltà | livello MC |
Lunghezza | 76 km |
Dislivello | 1050 m |
Trani, si parte da qui! dalla famosa Cattedrale romanica che si affaccia direttamente sul mare, inserita nella lista delle "meraviglie italiane".
Federico II concesse numerosi privilegi commerciali e amministrativi alla città e promosse la costruzione di nuove fortificazioni, il Castello, nel 1233, e la nuova cinta muraria, promosse l'espansione urbanistica della città, L'imperatore svevo concesse inoltre libertà di culto agli ebrei, che a Trani formavano una prosperosa comunità.
Difficoltà | livello MC |
Lunghezza | 72 km |
Dislivello | 1300 m |
Si riparte da Venosa, luogo di nascita di Manfredi, figlio di Federico II ed ultimo sovrano svevo del Regno di Sicilia.
Arriva il momento di immergere le nostre ruote nella splendida Fiumara di Atella che prima di confluire nell'Ofanto percorre strette gole con ripidi pareti che si aprono nei tratti rettilinei..
In questo luogo si annovera la lontra. Il suo habitat è costituito da acque pulite con le rive ricoperte di vegetazione fitta. Scava gallerie sotterranee che sboccano sempre sott'acqua.
Difficoltà | livello MC |
Lunghezza | 84 km |
Dislivello | 1000 m |
Ora dalle alture dell'Irpinia è tutta in discesa.
Il percorso attraversa il panoramico territorio compreso tra i Monti Picentini e gli Alburni, la Valle del Sele, baciata da una mare stupendo e presidiata dal patrimonio archeologico di Paestum, il nostro punto di arrivo.
Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.
LUNGO IL VIAGGIO..