DOM 26/01 | Lamacornola e fiume Morelli: torri e dune costiere di Puglia

Di fronte ad un mare d'inverno, vivo e rispettato, che custodisce un posidonieto, osserveremo l'importanza delle dune fossili ricoperte dalla pseudosteppa mediterranea, formatesi tra 100.000 e 6.000 anni fa e che caratterizzano il territorio del Parco Regionale Dune Costiere che si estende per 1.100 ettari, tra i territori di Ostuni e Fasano in provincia di Brindisi.

 

Tra l'antica Via Traiana e la torre costiera San Leonardo, ci addentreremo in Lamacornola, dove le acque scendono dall'altopiano delle Murge e convogliano in questa lama carsica per raggiungere il Mar Adriatico, in un piccolo angolo di ruralità ancora incontaminato, fra uliveti e macchia mediterranea, per esplorare il villaggio rupestre fatto di grotte e trappeti (frantoi ipogei) dove un tempo visse l’Uomo di Lamacornola, lo scheletro emerso nel 1994 nel corso di lavori di manutenzione del canale, ora conservato nel museo di Civiltà Preclassiche di Ostuni.

 

Infine continuando il cammino attraverso un salicornieto e costeggiando le dune sabbiose lungo spiagge di rara bellezza, raggiungeremo la zona umida di Fiume Morelli, situata negli spazi retrodunali del Parco, habitat ideale per uccelli acquatici e rapaci stanziali e migratori, caratterizzata dalla presenza di stagni di acqua dolce creati dal corso d'acqua alimentato da numerose risorgive e di antiche costruzioni utilizzate per l´itticoltura fin dalla fine dell'Ottocento fino agli anni Ottanta e recuperato a partire dal 2009, con l´avvio di attività di acquacoltura con metodo biologico e di educazione ambientale e alimentare.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:

Lunghezza: 10 km

Livello difficoltà: E - media

Dislivello: + 156 m / - 156 m

Tempo di percorrenza: 6 ore a/r (soste incluse)

Fondo stradale: sentieri boschivi e sabbiosi, carrarecce.

  

⌚ APPUNTAMENTO AD OSTUNI (BR) ALLE ORE 09:30

> Numero massimo di partecipanti: 25

 

COSA PORTARE:   

> Scarpe da trekking.

> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile.

> Borraccia con acqua a sufficienza.

> Pranzo al sacco e telo.

> Binocolo.

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

 

Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.

 

Info:

✆ WhatsApp numero: 3493669187

 

!!! Fotografie e riprese video:

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.

 

Organizzazione a cura di:

Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell'inizio dell'escursione

10,00 €

  • prenotazioni chiuse

ALTRI METODI DI PRENOTAZIONE

Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 24/01) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5) tramite:

  • BONIFICO BANCARIO 

IBAN: DE04100110012627586667;  (BIC: NTSBDEB1XXX)

Intestato a: Alessandro Sileno

Causale: Prenotazione escursione guidata Viandanti del Sud del 26 gennaio

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell'inizio dell'escursione

Inviaci i tuoi dati e allega la ricevuta di bonifico tramite questo modulo ⤵