DOM 24/09 | Lago Capacciotti: Valle dell'Ofanto | Puglia

Alla scoperta del Lago Capacciotti, uno dei più importanti siti idrici della Puglia, situato nel Parco Regionale del Fiume Ofanto, in agro di Cerignola (FG) (terzo comune d'Italia per estensione territoriale) e appartenente al Consorzio di Bonifica della Capitanata.

 

Percorreremo dei sentieri panoramici che costeggiano la riva di questo invaso generato da una diga realizzata nel 1969 che sbarra il corso del torrente Marana Capacciotti che poi affluisce nel fiume Ofanto.

Tra l'altro una parte delle acque sono anche derivate proprio dal fiume più grande di Puglia grazie alla traversa di Santa Venere che si trova tra Rocchetta Sant'Antonio (FG) e Melfi (PZ).

 

Cammineremo tra pioppi, querce, arbusti di ginestra e rosa selvatica, in un importante habitat di rapaci e uccelli acquatici come gli svassi, di pesci d'acqua dolce come carpe e anguille; luogo di passaggio di uccelli migratori e meta di numerosi appassionati di pesca sportiva.

 

Per l'occasione si uniranno a noi i volontari di Capacciotti GREEN DREAM, un'associazione che ha come obiettivo del progetto quello di mettere in risalto e valorizzare il lago Capacciotti, costruendo un percorso di tipo sportivo-naturalistico al fine di rinsaldare il legame tra uomo e natura per tutelare e proteggere l’ambiente circostante.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO:

Lunghezza: 12 km

Livello difficoltà: E - media

Dislivello: + 157 m / - 157 m

Tempo di percorrenza: 5 ore a/r (soste incluse)

Fondo stradale: sentieri boschivi, asfalto.

  

⌚ APPUNTAMENTO A CERIGNOLA (FG) ALLE ORE 09:00

> Numero massimo di partecipanti: 25

 

COSA PORTARE:   

> Scarpe da trekking.

> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, telo, cappello, binocolo.

> Borraccia con acqua a sufficienza.

> Pranzo al sacco.

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

 

Durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l'andatura senza avanzare o fermarsi.

 

Info:

✆ WhatsApp numero: 3493669187

 

!!! Fotografie e riprese video:

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento.

 

Organizzazione a cura di:

Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP

 

PRENOTA L'ESCURSIONE ONLINE CON PAYPAL

10,00 €

  • ancora posti disponibili

ALTRI METODI DI PRENOTAZIONE

Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 22/09) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5) tramite:

  • BONIFICO BANCARIO 

IBAN: DE04100110012627586667;  (BIC: NTSBDEB1XXX)

Intestato a: Alessandro Sileno

Causale: Prenotazione escursione guidata Viandanti del Sud del 24 settembre

Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima

Inviaci i tuoi dati e allega la ricevuta di bonifico tramite questo modulo ⤵