DOM 02/04 | Lago San Pietro e l'antica Carbonara: Irpinia | Campania

Il Lago San Pietro dal caratteristico colore di un intenso e limpido verde, si trova nei territori di Monteverde, Aquilonia e Lacedonia.

Nasce dallo sbarramento del torrente Osento, (affluente del fiume Ofanto) attraverso la realizzazione tra gli anni '50 e '60 di una diga del Consorzio per la Bonifica della Capitanata a 460 metri s.l.m.

 

Ci incammineremo da Aquilonia (AV) un’antica cittadina osca, uno dei centri più importanti del Sannio che fu distrutta dai Romani in seguito alla Battaglia di Aquilonia del 293 a.C., citata da Tito Livio.

Scenderemo attraverso il sentiero per l'antica e monumentale fontana-lavatoio del XVIII secolo, per andare ad esplorare il borgo medievale Carbonara, che venne riedificato dai Longobardi, abbandonato progressivamente a seguito del terremoto del Vulture del 1930.

Un parco archeologico che custodisce ancora intatto il tessuto urbano, una fontana settecentesca con abbeveratoi e lavatoi, il Palazzo della famiglia Vitale, le rovine della chiesa matrice e di palazzi antichi, la bellissima pavimentazione di Piazza Municipio, il Monte Frumentario e le carceri.

 

Continuerà poi la nostra discesa attraversando la fitta e ricca vegetazione della Foresta Mezzana fino a raggiungere la sponda del lago, caratterizzata da grandi pareti rocciose, oggi Sito di Interesse Comunitario, dove poter avvistare carpe, trote, pesci gatto e tanti uccelli acquatici stanziali e migratori, come la rarissima cicogna nera.

 

Pausa pranzo in questo luogo di pace e di rara bellezza per la corona verdissima delle pinete circostanti, da dove poter ammirare la bellezza del borgo di Monteverde (AV) che si erge su di un'impervia altura.

 

E' il momento di risalire e tornare alla città nuova di Aquilonia, prima però, una pausa all'ombra della magnifica quercia roverella monumentale, alta 16 metri e con circonferenza fusto di 530 cm, ubicata vicino la Badia di San Vito, affiancata da un’imponente torre campanaria.

 

Giunti in città, potremo visitare il Museo Etnografico ideato e progettato dal prof. Beniamino Tartaglia proprio negli anni in cui veniva eseguita la demolizione dell’insediamento di case antisismiche in cui per decenni aveva vissuto buona parte della popolazione trasferita a seguito del sisma del 1930 e dalle quali emerse un patrimonio straordinario di oggetti provenienti dal vecchio insediamento: oggetti e attrezzi.

 

Una macchina del tempo, un viaggio carico di emozioni e ci si immerge quasi per magia nelle viscere della vicenda quotidiana di una umanità semplice e operosa, per troppo tempo emarginata, sfruttata ed infine cancellata.

Un luogo dove poter riconoscere il valore di un percorso storico collettivo, memoria  della cultura di una comunità, un modo per riappropriarsi della propria storia, del proprio cammino, così da potervi innestare nuovi progetti e prospettive di vita.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:

Lunghezza: 11 km

Livello difficoltà: E - media

Dislivello: + 513 m / - 513 m

Tempo di percorrenza: 6 ore a/r (soste incluse)

Fondo stradale: sentieri boschivi, carrarecce, basolato.

 

⌚ APPUNTAMENTO AD AQUILONIA (AV) ALLE ORE 10:00

> Numero massimo di partecipanti: 20

 

COSA PORTARE:   

> Scarpe da trekking.

> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, telo, cappello.

> Borraccia con acqua a sufficienza.

> Pranzo al sacco.

Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino

 

Durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l'andatura senza avanzare o fermarsi.

 

Info:

✆ WhatsApp numero: 3493669187

 

!!! Fotografie e riprese video:

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.

 

✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento.

 

Organizzazione a cura di:

Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP

 

⚠️ Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell'intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità - di iscrizione all'escursione: 

1. a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C° 

2. a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell'epidemia; 

3. a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni; 

4. a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19; 

5. a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4. 

Partecipando all'escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull'uso dei DPI impartite dalla Guida.

PRENOTA L'ESCURSIONE ONLINE CON PAYPAL

10,00 €

  • ancora posti disponibili

ALTRI METODI DI PRENOTAZIONE

Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 31/03) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5) tramite:

  • BONIFICO BANCARIO 

IBAN: DE04100110012627586667;  (BIC: NTSBDEB1XXX)

Intestato a: Alessandro Sileno

Causale: Prenotazione escursione guidata Viandanti del Sud del 2 aprile

Inviaci i tuoi dati e allega la ricevuta di bonifico tramite questo modulo ⤵