Questo itinerario naturalistico-culturale si sviluppa interamente nella grande Foresta di Gallipoli Cognato estesa per circa 4000 ettari nel Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, sulla Montagna Materana tra la lunga valle fluviale del Basento e la valle della Salandrella.
Il percorso inizia su una carrareccia forestale in continua salita fino al raggiungimento del pascolo di Lotto Bellonia da dove potremo osservare da lontano il bel borgo di Accettura (MT).
Dopodiché procederemo lungo il crinale di Costa La Rossa, caratterizzato da una ricca concentrazione di massi dalle forme più strane che si nascondo in un fitto querceto dove non è raro avvistare oltre alle vacche al pascolo, qualche animale selvatico come ad esempio il capriolo italico ed udire il riconoscibile tambureggiamento di un picchio. Ma se si è ancor più fortunati ed attenti, si potrà osservare il volo della rara cicogna nera che ormai ogni anno torna a nidificare tra le rupi di questo territorio.
A metà cammino sul costone si aprirà dinanzi a noi un punto panoramico mozzafiato sulla valle e le cime aguzze ed i pinnacoli di roccia delle Piccole dolomiti lucane tra le quali è incastonata la caratteristica Pietrapertosa (PZ) ed il suo castello arroccato.
L’escursione si fa in discesa verso l’attraversamento del torrente Scannacapre che forma delle vasche naturali che sono un importante habitat per diverse specie di anfibi, e infine dopo il superamento della sorgente Carpentiere, avremo completato il nostro percorso ad anello.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO LINEARE:
Lunghezza: 9 km
Livello difficoltà: E - media
Dislivello: + 572 m / - 572 m
Tempo di percorrenza: 5 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri boschivi, carrareccia forestale.
⌚ APPUNTAMENTO AD ACCETTURA (MT) ALLE ORE 09:30
> Numero massimo di partecipanti: 25
COSA PORTARE:
> Scarpe da trekking.
> Zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello.
> Borraccia con acqua a sufficienza.
> Pranzo al sacco e telo.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino
Nel rispetto dell'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura, seguendo l'andatura della guida.
Info:
✆ WhatsApp numero: 3493669187
✉ viandantidelsud@gmail.com
!!! Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l'escursione comunicandolo 24 ore prima dell'evento. Nell'ultimo caso è previsto il rimborso della quota di partecipazione.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno - guida ambientale escursionistica LAGAP
10,00 €
Prezzo finale
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Per completare la prenotazione va versata (entro venerdì 23/05) la quota individuale di € 10,00 (Under 18: € 5):